CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE IN BIOMUSICA
Durata: 8 incontri + esame finale
Quando: dal 14 gennaio al 30 settembre 2018
Orario lezioni: 9:00 – 18:00
Dove: Presso Associazione Semidisé – Viale Monza,143 – Milano (MM1 Turro)
Requisiti: diploma di scuola media superiore. Non sono richieste conoscenze musicali.
CALENDARIO
- Domenica 14 gennaio 2018 – Introduttivo – (Luca Casale)
- Sabato 10 febbraio 2018 – Giochi Cooperativi (Alfredo Cicchinelli)
- Domenica 11 febbraio 2018 – Tecniche (Stefano Vita)
- Domenica 4 marzo 2018 – Pratica intensiva (Alfredo Cicchinelli e Stefano Vita)
- Domenica 29 aprile 2018 – Basi fisio-psico-energetiche (Chiara La Spina)
- Domenica 20 maggio 2018 – Approfondimento (Luca Marchioni)
- Sabato 9 giugno 2018 – Musica (Mario Corradini)
- Domenica 10 giugno 2018 – Introspettiva (Mario Corradini)
- Domenica 30 settembre 2018 – Esame (Biomusica International)
Biomusica è una disciplina a carattere evolutivo e un metodo integrativo che utilizza antiche conoscenze sull’influenza del suono nelle persone e che agisce sugli aspetti emozionali, fisiologici ed energetici dell’individuo attraverso tecniche ludiche, di respirazione, di movimento, di rilassamento attivo ed emissioni di suoni, come stimolo e/o complemento di processi terapeutici.
Può essere utilizzata in differenti ambiti professionali, durante tutto il processo evolutivo della persona – dalla gestazione fino alla terza – nell’area della educazione, della salute, nel sociale e nel lavoro.
Il corso di formazione
è indicato per gli operatori della relazione d’aiuto come musicoterapeuti, psicologi, counsellor, artiterapeuti di tutte le discipline che vogliono integrare nel loro lavoro l’elemento musica-corpo, insegnanti, educatori, animatori sociali, operatori olistici e chiunque voglia conoscere e approfondire il binomio musica-corpo.
Il corso si sviluppa in sette moduli teorico-pratici condotti da docenti di Biomusica International più una giornata intensiva di pratica di Biomusica.
Per completare la formazione è necessario svolgere un tirocinio che prevede la conduzione di 10 pratiche di Biomusica in una struttura individuata dallo studente e su un piano concordato con il tutor di riferimento.
L’esame finale consiste in una prova scritta, una prova orale e una prova pratica da sostenersi davanti a una commissione di docenti di Biomusica International.
Al termine del percorso e superato l’esame finale si ottiene la qualifica di “Operatore in Biomusica” che permette di condurre pratiche di Biomusica in maniera autonoma e in qualsiasi struttura.
Per accedere al corso di formazione
è necessario inviare richiesta di ammissione e sostenere un colloquio conoscitivo con uno dei docenti.
Per la partecipazione è previsto un contributo di 1200 euro ed è necessaria la tessera associativa valida per l’anno in corso (quota annuale 10 euro).
In caso di assenza è possibile recuperare i singoli moduli in una qualsiasi città italiana dove è attivo il corso di formazione in Operatore di Biomusica senza costi aggiuntivi.
Per ulteriori informazioni:
Telefono: 0523 1656769
Cellulare: 392 1938412