Formazione di Operatori in Biomusica
La nostra formazione in Biomusica è orientata a operatori del sociale e della salute, terapeuti olistici, docenti, educatori, musicisti, musicoterapeuti, arteterapeuti, studenti e tutte le persone che desiderano imparare una disciplina di sviluppo personale e/o di intervento nell’area sociale, educativa o del benessere.
Il ruolo principale di un Operatore in Biomusica è collaborare attraverso l’utilizzo cosciente del suono al cambiamento da una realtà emozionale negativa a un’altra di caratteristiche positive per la vita del soggetto, permettendo così un migliore rapporto con se stesso e quindi della sua vita di relazione. Attraverso l’uso cosciente, il suono agisce su tre aree intimamente collegate: corpo, emozione ed energia, prevenendo la somatizzazione dei blocchi energetici e/o facendo indietreggiare i processi che influiscono negativamente sulla salute mentale e fisica dell’individuo.
La nostra scuola internazionale di Biomusica conta più di venti anni di esperienza in più paesi del mondo: Italia, Argentina, Spagna, Cuba, Inghilterra e Messico. Continuamente si formano nuovi Operatori idonei che applicano la Biomusica nei diversi ambiti della salute, dell’educazione, nel campo sociale e lavorativo.
Perché in Biomusica proponiamo una scuola diversa?
Perché il nostro obiettivo è generare uno spazio di apprendimento teorico-pratico con un forte accento sulla crescita personale, che consideriamo di importanza vitale nella formazione dei nostri allievi e nel loro futuro ruolo di Operatori in Biomusica.
Perciò promuoviamo:
- di imparare attraverso metodi pratici, partecipativi e di solide fondamenta teoriche,
- la sperimentazione in prima persona delle tecniche che poi saranno applicate nel rispettivo lavoro,
- processi introspettivi, di osservazione e riflessione dei meccanismi mentali che agiscono in tutte le persone,
- materie innovative insegnate da docenti specialisti nel loro campo d’azione.
Quali sono i vantaggi della nostra formazione?
Formarsi come Operatore in Biomusica:
- Rinforza l’azione personale e professionale offrendo elementi teorici e pratici per confrontarsi efficacemente con situazioni lavorative e/o comunitarie.
- Promuove la costruzione di un ruolo sociale e lavorale utile e integrato perché colloca l’Operatore come elemento che può modificare realtà emozionali negative verso altre positive.
- Fornisce tecniche pratiche e concetti innovativi che possono essere applicati in diverse gruppi e aree.
- Offre uno sguardo che rivaluta l’individuo, favorendo il gioco tra corpo, emozione e intelletto, aspetti inseparabili nella costruzione del benessere.
- Permette sperimentare i benefici del lavoro di gruppo e delle dinamiche ludiche come strumenti che promuovono l’espressione e la comunicazione attraverso la propria corporeità e la relazione con gli altri.
- Permette ottenere un metodo valido per l’inserimento lavorativo.
Quali sono i sui campi d’applicazione?
Biomusica può applicarsi in tutte le aree cha abbiano l’obiettivo di aumentare la qualità di vita delle persone attraverso azioni di prevenzione, educazione, riabilitazione e/o sviluppo personale.
Agiamo in più paesi -con lingue e idiosincrasie diverse- e possiamo osservare che le applicazioni di Biomusica sono eclettiche. Nostre tecniche si usano negli ospedali, centri di salute mentale, centri di riabilitazione terapeutica, centri sociali, istituti di detenzione, scuole e università, con diversi gruppi di ogni età: bambini, adulti, terza età, con o senza una sintomatologia dichiarata.
FORMAZIONE IN
BIOMUSICA
Sono aperte le iscrizioni
Inizio: 19 Gennaio 2020
SCUOLA DI UDINE