FORMAZIONE IN BIOMUSICA
Tra gennaio e settembre 2024
Modalità online
Sono aperte le iscrizioni
Posti limitati
Inizio: sabato 13 gennaio 2024
La Biomusica, attraverso l'uso cosciente del suono, esercizi energetici, giochi musicali ed esperienze introspettive, mira a influenzare positivamente tre aspetti interconnessi: il corpo, le emozioni e il campo bioenergetico della persona. Questi elementi sono fondamentali per il benessere individuale e sono trattati in modo integrato attraverso questa disciplina.
Formazione particolarmente indicata per
una vasta gamma di persone, compresi operatori del sociale e della salute, terapeuti olistici, docenti, educatori, musicisti, musicoterapeuti, arteterapeuti, studenti e chiunque desideri apprendere una disciplina di sviluppo personale e intervento nelle aree sociale, educativa e del benessere.
Non è richiesta una conoscenza musicale specifica per partecipare, poiché la formazione copre tutti gli aspetti necessari per acquisire le competenze in Biomusica.
Unisciti a noi per esplorare questa disciplina e arricchire la tua comprensione di come il suono può influenzare positivamente la tua vita e quella degli altri.

La Biomusica è una disciplina che, simile alla musica stessa, coinvolge la persona nella sua totalità.
È stata fondata da Mario Corradini, un musicista e musicoterapista italo-argentino. Questa disciplina si basa sull’idea che molte malattie, sia di natura organica che mentale, abbiano origine nei conflitti emozionali.
Si concentra sull’uso consapevole del suono e di diverse tecniche di gruppo per affrontare questi conflitti emotivi al fine di promuovere il benessere e la salute generale.
Quindi, il principio attivo di questa tecnica è l'uso del suono indirizzato sul triangolo Corpo, Emozioni, Energia.
Questa disciplina sfrutta il potere del suono per influenzare positivamente questi aspetti interconnessi dell'essere umano, contribuendo così al benessere e al miglioramento della salute generale. Utilizzando esercizi energetici, giochi musicali e altre tecniche specifiche, la Biomusica mira a creare un equilibrio e un'armonia tra questi tre elementi fondamentali.
La Biomusica offre una serie di esercizi energetici, giochi e esperienze dirette e pratiche, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita personale e sociale. Utilizza la voce come strumento principale, accompagnata da specifiche tecniche di respirazione, movimenti corporei e immagini mentali. Questa combinazione agisce come un vero e proprio “massaggio sonoro" sul sistema bioenergetico, producendo effetti sia fisici, grazie alla frequenza vibratoria del suono, sia psichici, influenzando l'atmosfera emotiva.
Un principio fondamentale della Biomusica è l'idea che tutti gli esseri umani siano in costante evoluzione, indipendentemente dalla loro condizione fisica o mentale attuale. La disciplina mira a supportare questo processo di evoluzione e crescita personale attraverso l'uso consapevole del suono e delle tecniche coinvolte, contribuendo così al benessere globale dell'individuo.
FORMAZIONE IN BIOMUSICA
La nostra scuola internazionale di Biomusica offre un programma formativo completo che prepara gli studenti a diventare Operatori in Biomusica. Questo programma è intensivo e comprende sia aspetti teorici che pratici, con un forte focus sulla crescita personale e l'auto-conoscenza. Durante il processo di formazione, gli studenti acquisiscono le competenze necessarie per diventare strumenti efficaci nel facilitare il passaggio delle persone da uno stato di disagio emotivo, fisico e/o psicologico a uno stato di maggiore consapevolezza e benessere.
La formazione in Biomusica fornisce anche elementi per sostenere l'azione professionale degli Operatori in diverse situazioni lavorative e aree, che vanno dalla gestazione alla terza età, includendo l'educazione, la salute, il sociale e il lavoro. Gli Operatori formati in Biomusica sono preparati a offrire un contributo significativo nelle diverse sfere della vita in cui possono intervenire, promuovendo il benessere e la consapevolezza attraverso l'uso del suono e delle tecniche apprese durante la formazione.
CONTENUTI FORMATIVI
Ecco i contenuti formativi inclusi nel corso:
-
Lezioni Formative Online: Parteciperai a lezioni teoriche e pratiche online a cadenza mensile, che copriranno gli aspetti fondamentali della Biomusica.
-
Lavoro Orientato allo Sviluppo Personale: Avrai l'opportunità di lavorare su te stesso, utilizzando gli strumenti acquisiti durante il corso.
-
Tirocinio di Pratiche Formative: Svolgerai un tirocinio di pratiche formative, che ti permetterà di acquisire esperienza pratica lavorando con gli altri e applicando la Biomusica in contesti reali.
-
Esame Finale: Al termine del corso, dovrai superare un esame finale, che potrebbe includere prove scritte, orali e pratiche, per dimostrare la tua comprensione della disciplina.
-
Materiale Didattico Incluso: Avrai accesso a materiale didattico che ti supporterà nel processo di apprendimento, tra cui libri, musica appositamente composta, video dimostrativi e dispense teoriche.
OBIETTIVI
Gli obiettivi del corso possono essere suddivisi in tre categorie: obiettivi teorici, personali e applicativi.
Obiettivi Teorici:
-
Promuovere la Conoscenza e l'Utilizzo della Biomusica: Introdurre la Biomusica come una metodologia efficace per il benessere e la crescita personale, evidenziando i suoi benefici.
-
Introdurre Tecniche di Influenza Positiva tramite il Suono: Fornire una comprensione delle tecniche che utilizzano il suono per influenzare positivamente l'energia del corpo umano attraverso esercizi energetici specifici.
-
Riconoscere i Benefici del Lavoro di Gruppo: Mostrare l'importanza del lavoro di gruppo e delle dinamiche ludiche come strumenti validi per promuovere l'espressività, la comunicazione e la relazione con gli altri attraverso la corporeità, la musica e l'interazione sociale.
Obiettivi Personali:
-
Promuovere l'Auto-Osservazione e la Riflessione: Stimolare processi di auto-osservazione e riflessione negli studenti, facilitando un salto qualitativo nel loro percorso di sviluppo personale.
-
Sviluppare un Approccio Umanistico: Favorire lo sviluppo di un approccio umanistico negli studenti, affinché riconoscano il loro ruolo di facilitatori del benessere e dell'evoluzione personale negli altri.
-
Obiettivi Emozionali: Promuovere l'espressività, aumentare l'autostima, potenziare la creatività, favorire un'attitudine positiva, ridurre lo stress, aumentare la tolleranza, e migliorare l'attenzione e la concentrazione.
Obiettivi Applicativi:
-
Promuovere l'Applicazione della Biomusica: Incoraggiare gli studenti a utilizzare la Biomusica nelle loro aree d'interesse personali e professionali.
-
Fornire Strumenti per il Lavoro Efficace: Offrire strumenti che rinforzino l'azione professionale degli studenti, consentendo loro di operare efficacemente in diverse situazioni lavorative e con gruppi diversificati.
Questi obiettivi combinati mirano a fornire agli studenti una solida base teorica e pratica per utilizzare la Biomusica per il benessere personale e per applicarla in vari contesti professionali.
MODALITÀ
La modalità di formazione è completamente online e comprende elementi teorici e pratici. Il corso si articola nei seguenti componenti:
-
Lezioni Virtuali dal Vivo: Le lezioni sono condotte da Mario Corradini e si svolgono in tempo reale tramite la piattaforma Zoom. Gli studenti partecipano alle lezioni online interagendo direttamente con il docente.
-
Materiale di Studio Online: Accesso al materiale di studio in formato digitale, che è disponibile per la consultazione 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana durante l'intero corso di formazione. Questo permette agli studenti di accedere al materiale quando è più conveniente per loro e di rivedere i contenuti secondo le loro esigenze.
Questa modalità online offre flessibilità e accessibilità agli studenti, consentendo loro di partecipare alle lezioni in diretta e di accedere ai materiali di studio in qualsiasi momento, garantendo così una formazione completa e adattabile alle loro esigenze.
A CHI SI RIVOLGE
Questa formazione è rivolta a una vasta gamma di professionisti e individui interessati. È particolarmente indicata per:
-
Operatori del Sociale e della Salute: Coloro che lavorano nei settori sociali e sanitari troveranno la formazione in Biomusica utile per arricchire le loro competenze nell'ambito dell'intervento sociale e del benessere.
-
Terapeuti Olistici: I terapisti olistici possono integrare la Biomusica nelle loro pratiche terapeutiche per offrire un approccio completo al benessere.
-
Docenti ed Educatori: Gli insegnanti ed educatori possono utilizzare la Biomusica come strumento per migliorare la comunicazione, l'apprendimento e la gestione delle emozioni nei loro studenti.
-
Musicisti e Musicoterapeuti: I musicisti e i musicoterapeuti possono approfondire la loro comprensione del potere del suono e della musica come strumenti terapeutici.
-
Arteterapeuti: Gli arteterapeuti possono trovare valore nell'integrare la Biomusica come parte delle loro pratiche di terapia artistica.
-
Studenti: Gli studenti che desiderano esplorare una disciplina di sviluppo personale e di intervento sociale, educativo o di benessere possono beneficiare della formazione in Biomusica.
In generale, la formazione è aperta a chiunque sia interessato a imparare e applicare la Biomusica come strumento per il benessere personale e professionale, indipendentemente dal loro background professionale o esperienza pregressa.
REQUISITI
Requisiti Formativi:
- Diploma di scuola media superiore.
- Non è richiesta alcuna conoscenza musicale.
Requisiti Tecnici:
- Disponibilità di un computer o di un cellulare.
- Buona connessione internet.
- Accesso alla piattaforma di videoconferenza Zoom.
DOCENTE
Mario Corradini è un musicista, docente e musicoterapista noto come l'ideatore della Biomusica, una disciplina evolutiva. Ha una vasta esperienza come compositore di musica popolare e come ricercatore delle proprietà terapeutiche del suono. Iniziò la sua esperienza con la Biomusica in gruppi di docenti argentini e nelle comunità per il recupero dei tossicodipendenti a Roma. Successivamente, ha esteso il suo lavoro in diversi paesi d'Europa e d'America.
Nel corso della sua carriera, Mario Corradini ha fondato scuole di formazione in varie città, dove promuove e coordina la diffusione della disciplina e offre formazione in Biomusica. La sua dedizione e il suo contributo alla promozione della Biomusica come una via per il benessere e lo sviluppo personale sono ampiamente riconosciuti.
MODULI FORMATIVI
La formazione in Biomusica offre un percorso completo che comprende il Ciclo Base, un'introduzione alla Biomusica, e il Ciclo Superiore, che approfondisce ulteriormente le competenze.
Ecco una panoramica attraente per coloro che sono interessati alla formazione in Biomusica:
CICLO BASE: Introduzione alla Biomusica
- Esplora il potere del suono e come influenzi corpo, emozioni e bioenergia.
- Impara i fondamenti della sonorità, la sua risonanza e l'uso del suono nelle tecniche sonore.
- Scopri come la musica può essere applicata a fini terapeutici e come influisca sul benessere e lo sviluppo personale.
- Approfondisci la visione antropocentrica della musica e i principi di base della Biomusica come disciplina umanistica.
CICLO SUPERIORE – LIVELLO 1: Approfondimento e Specializzazione
- Approfondisci la comprensione dei processi bioenergetici e come influenzino la salute.
- Sperimenta esercizi ed esperienze di Biomusica per migliorare la consapevolezza.
- Esplora ulteriormente i concetti di sonorità, corporeità, emozionalità ed energia.
- Inizia a lavorare su te stesso per superare ostacoli interiori e risolvere conflitti emotivi.
- Scopri gli strumenti per diventare un operatore qualificato in Biomusica.
CICLO SUPERIORE – LIVELLO 2: Approfondimento Avanzato
- Approfondisci la mappa sonora del corpo umano e l'uso del suono come forma di energia.
- Esplora le paure, i meccanismi emotivi e le possibilità di risolvere conflitti emotivi.
- Studia i centri bioenergetici e le possibilità di evoluzione personale.
- Approfondisci la tua conoscenza sulla coscienza, la sua essenza e la personalità.
- Entra in possesso di un repertorio completo di esercizi ed esperienze in Biomusica.
CICLO SUPERIORE – LIVELLO 3: Tirocinio e Esame Finale
- Metti in pratica le tue competenze attraverso tirocini in gruppo, istituzioni o con privati.
- Scrivi relazioni e partecipa a un forum virtuale per condividere le tue esperienze con gli altri partecipanti.
- Prepara l'esame finale, che comprende testi scritti, prove orali e dimostrazioni pratiche.
- Valuta il tuo percorso formativo e la tua preparazione per diventare un Operatore in Biomusica professionale.
In entrambi i cicli, avrai l'opportunità di apprendere a utilizzare risorse innovative per migliorare le tue competenze formative. La formazione in Biomusica ti preparerà per una carriera gratificante e significativa nell'applicazione di questa disciplina.
SVILUPPO PERSONALE
La formazione in Biomusica favorisce lo sviluppo personale degli studenti, permettendo loro di applicare in modo più profondo e personale i concetti e le competenze apprese durante il percorso formativo. Attraverso questa metodologia, gli studenti possono:
1. Approfondire la Comprensione: Esplorare in modo più dettagliato i concetti e le tecniche apprese nei moduli formativi, applicandoli alle loro vite e alle esperienze personali.
2. Lavorare su Sé Stessi: Affrontare conflitti emotivi, blocchi energetici o sfide personali utilizzando gli strumenti e le conoscenze acquisite durante la formazione.
3. Sviluppare una Pratica Personale: Creare una pratica personale basata sulla Biomusica che possa contribuire al loro benessere e allo sviluppo individuale.
4. Riflettere e Crescere: Utilizzare il percorso formativo come un'opportunità per riflettere su se stessi, esplorare le emozioni personali e lavorare gradualmente verso una maggiore consapevolezza e crescita individuale.
Questo approccio arricchisce notevolmente l'esperienza di apprendimento e prepara gli studenti a integrare efficacemente la Biomusica nella loro vita personale e professionale.
MATERIALE FORMATIVO
Nel corso del processo formativo, avrai accesso a diversi materiali di studio che arricchiranno la tua esperienza:
- Libro di Biomusica: Riceverai il libro dedicato alla Biomusica che costituirà un prezioso supporto per il tuo apprendimento.
- Musical Training: Avrai a disposizione musica appositamente composta per eseguire gli esercizi di Biomusica, contribuendo così a un'esperienza sonora completa.
- Video Dimostrativi: Saranno disponibili video che mostreranno dettagliatamente tutti gli esercizi ed esperienze di Biomusica, offrendoti una guida visiva per la tua pratica.
- Dispense Teoriche: Riceverai dispense teoriche complementari che approfondiranno i concetti chiave trattati durante la formazione.
- Podcast Formativi: Potrai accedere a podcast dedicati ai contenuti della formazione, che ti offriranno un ulteriore approfondimento e una modalità alternativa di apprendimento.
- Inoltre, tutte le lezioni saranno registrate in modo che tu possa rivederle in seguito, consentendoti di consolidare la tua comprensione e di accedere al materiale formativo quando più ti è comodo.
Questi materiali formativi contribuiranno la tua preparazione e ti aiuteranno a comprendere in modo più completo e approfondito la disciplina della Biomusica.
CALENDARIO FORMATIVO 2024
CICLO BASE: Introduzione alla Biomusica
Lezioni online
- Sabato 13 gennaio
- Domenica 14 gennaio
- Sabato 27 gennaio
- Domenica 28 gennaio
Orario: 15.00 a 17.00
CICLO SUPERIORE 1:
Lezioni online
- Sabato 17 febbraio
- Domenica 18 febbraio
- Sabato 2 marzo
- Domenica 3 marzo
- Sabato 16 marzo
- Domenica 17 marzo
Orario: 15.00 a 17.00
CICLO SUPERIORE 2:
Lezioni online
- Sabato 6 aprile
- Domenica 7 aprile
- Sabato 20 aprile
- Domenica 21 aprile
- Sabato 4 maggio
- Domenica 5 maggio
Orario: 15.00 a 17.00
CICLO SUPERIORE 3:
Lezioni online
- Sabato 18 maggio
- Domenica 19 maggio
- Sabato 8 giugno
- Domenica 9 giugno
Orario: 15.00 a 17.00
Esame
- Sabato 22 giugno
Orario: 15.00 a 17.00
TITOLO
Per ottenere il diploma di Operatore in Biomusica, l'allievo dovrà soddisfare i seguenti requisiti:
-
Frequentare almeno il 75% delle ore di Lezione: È necessario partecipare almeno al 75% delle ore di lezione programmate per completare il corso con successo.
-
Realizzare dieci (10) Pratiche Formative: Gli studenti dovranno completare almeno dieci sessioni di Pratiche Formative, che consentono loro di applicare le competenze in situazioni reali.
-
Superare l'Esame Finale: È richiesto il superamento dell'Esame Finale, che potrebbe includere prove scritte, orali e pratiche, per dimostrare una comprensione completa della disciplina e delle competenze acquisite durante la formazione.
Inoltre, per accedere all'esame finale, è necessario aver partecipato a tutti i Moduli Formativi e aver completato almeno l'50% del Tirocinio. Questi requisiti assicurano che gli studenti siano adeguatamente preparati prima di ottenere il diploma di Operatore in Biomusica.
COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Ecco le opzioni di pagamento per il corso:
Opzione 1: Pagamento a Rate
- CICLO BASE: 150 € – entro il 10 gennaio.
- CICLO SUPERIORE 1: 250 € – entro il 14 febbraio.
- CICLO SUPERIORE 2: 250 € – entro il 3 aprile.
- CICLO SUPERIORE 3: 150 € – entro il 15 maggio.
Costo finale: 800 €
Opzione 2: Pagamento Anticipato con Sconto
- Sconto del 10% per pagamento anticipato dell'importo totale del corso – entro il 10 gennaio.
Costo finale: 720 €
Modalità di pagamento: Bonifico bancario.
Scegli l'opzione di pagamento che meglio si adatta alle tue esigenze e rispetta le scadenze indicate per garantire la partecipazione al corso.
ISCRIZIONI
Per iscriversi, si prega di richiedere il modulo di registrazione all'indirizzo e-mail seguente: info@biomusica.com.

Organizza
BIOMUSICA INTERNATIONAL
info@biomusica.com
www.biomusica.com
www.mariocorradini.com