FORMAZIONE IN BIOMUSICA
Tra ottobre 2022 e aprile 2023
Modalità online
Sono aperte le iscrizioni
Posti limitati
Inizio: sabato 8 ottobre 2022
Attraverso l'uso cosciente del suono, di esercizi energetici, giochi musicali ed esperienze introspettive, Biomusica si propone di agire su tre aree intimamente collegate: l'organismo, la emozionalità ed il campo bioenergetico della persona, aspetti inseparabili nella costruzione del benessere.
Formazione particolarmente indicata per
operatori del sociale e della salute, terapeuti olistici, docenti, educatori, musicisti, musicoterapeuti, arteterapeuti, studenti e tutte le persone che desiderano imparare una disciplina di sviluppo personale e di intervento nell’area sociale, educativa o del benessere.
(Non è necessario avere competenze musicali)

Biomusica è una disciplina che agisce come fa la musica, coinvolgendo la persona nella sua totalità.
Fondata dal musicista e musicoterapista italo-argentino Mario Corradini, si basa sull'idea che molte malattie – sia organiche sia mentali – trovino origine nei conflitti emozionali. L’essere umano somatizza le sue emozioni e questo ne influenza il funzionamento organico e mentale.
Quindi, il principio attivo di questa tecnica è l'uso del suono indirizzato sul triangolo Corpo, Emozioni, Energia.
Biomusica propone esercizi energetici, giochi ed esperienze in un modo diretto, pratico ed esperienziale, col fine di migliorare la qualità di vita personale e sociale.
Usa la voce come strumento principale, accompagnata da alcuni tipi di respirazione, certi movimenti e immagini mentali, per intervenire come un massaggio sonoro sul sistema bioenergetico, provocando così effetti fisici -per la sua frequenza vibratoria- ma anche effetti psichici attraverso l’atmosfera emozionale che aiuta a creare.
L’asse portante del pensiero di Biomusica è considerare che tutti siamo esseri in costante evoluzione, indipendentemente dalla condizione fisica o psichica in cui ci troviamo.
FORMAZIONE IN BIOMUSICA
La nostra scuola internazionale di Biomusica forma Operatori in Biomusica attraverso un programma intensivo teorico e pratico, con un forte accento sulla crescita personale e l'auto-conoscenza. Nel processo formativo l’allievo acquisisce le capacità di essere uno strumento utile nel favorire nelle persone il passaggio da una realtà emozionale, fisica e/o psicologica di disagio a una di maggior consapevolezza e benessere.
La formazione supporta l’azione professionale offrendo elementi per un confronto efficace in diverse situazioni lavorative e aree: dalla gestazione alla terza età, nell'educazione, nella salute, nel sociale e nel lavoro.
CONTENUTI FORMATIVI
- Lezioni Formative online, teoriche e pratiche a cadenza mensile.
- Lavoro orientato allo sviluppo personale.
- Pratiche di allenamento.
- Tirocinio di pratiche formative.
- Esame finale.
- Materiale didattico incluso.
OBIETTIVI
Obiettivi teorici
- Promuovere la conoscenza e l’utilizzo di Biomusica come metodologia efficace per il benessere.
- Introdurre le tecniche che utilizzano il suono per influenzare positivamente l'energia del corpo umano, attraverso esercizi energetici appositamente creati.
- Riconoscere e apprezzare i benefici del lavoro di gruppo e delle dinamiche ludiche come validi elementi per promuovere l'espressività e la comunicazione attraverso la propria corporeità, la musica e la relazione con gli altri.
Obiettivi personali
- Promuovere negli allievi processi di auto-osservazione e riflessione che favoriscano un salto qualitativo nel proprio cammino di evoluzione personale.
- Stimolare in loro un aspetto umanistico, riconoscendo il proprio ruolo di facilitatori del benessere.
- Inoltre, come obiettivi emozionali: incoraggiare l’espressività; elevare la propria autostima, potenziare la creatività, promuovere un’attitudine positiva, diminuire lo stress, aumentare la tolleranza, favorire l'attenzione e la concentrazione.
Obiettivi applicativi
- Favorire l’applicazione di Biomusica da parte degli allievi nelle proprie aree d’interesse.
- Offrire strumenti che rinforzino l’azione professionale, con il fine di operare efficacemente nelle situazioni lavorative, in diverse aree e con gruppi differenti.
MODALITÀ
La modalità di formazione è teorico-pratica e 100% online.
- Consiste in:
- Lezioni virtuali dal vivo coordinate da Mario Corradini, attraverso la piattaforma Zoom.
- Materiale di studio disponibile per la consultazione 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana durante tutto il corso di formazione.
A CHI SI RIVOLGE
Formazione particolarmente indicata per operatori del sociale e della salute, terapeuti olistici, docenti, educatori, musicisti, musicoterapeuti, arteterapeuti, studenti e tutte le persone che desiderano imparare una disciplina di sviluppo personale e di intervento nell’area sociale, educativa o del benessere.
REQUISITI
Requisiti formativi:
- Diploma di scuola media superiore.
- Non sono richieste conoscenze musicali.
Requisiti tecnici:
- Disponibilità di computer o cellulare.
- Buona connessione internet.
- Accesso alla piattaforma di videoconferenza Zoom.
DOCENTE
MARIO CORRADINI
Musicista, docente e musicoterapista. Ideatore della Biomusica come disciplina evolutiva. Ha sviluppato un’intensa attività come compositore di musica popolare e come ricercatore delle proprietà terapeutiche del suono. Ha iniziato la sua esperienza con Biomusica con docenti argentini e nelle comunità per il recupero di tossicodipendenti a Roma, ampliando poi il suo lavoro in diversi ambiti e paesi d’ Europa e America. Durante la sua carriera ha creato scuole di formazione in diverse città nelle quali promuove e coordina la diffusione della disciplina e la formazione in Biomusica.
MODULI FORMATIVI
La formazione è composta di moduli intensivi online che gradualmente rinforzano i rapporti e la cooperazione all'interno del gruppo, permettendo un apprendimento efficace. Ogni modulo è costituito da:
- giochi cooperativi,
- parti teoriche,
- attività esperienziali,
- esercizi energetici,
- auto-osservazioni all'interno del gruppo.
La formazione in Biomusica è composta dal Ciclo Base Introduttivo alla Biomusica e dal Ciclo Superiore.
CICLO BASE: Introduzione alla Biomusica
L'uso del suono sul corpo, l'emozione e la bioenergia.
Contenuti:
- Sonorità:
- Natura e attributi del suono.
- Il principio della risonanza.
- L'uso del suono nelle tecniche sonore.
- Il suono nella biomusica:
- L'uso del suono e la sua influenza sul corpo, l'emozione e la bioenergia.
- L'equilibrio del campo bioenergetico.
- Basi e applicazioni del suono diretto attraverso gli esercizi energetici di Biomusica.
- Musica ed emotività
- Visione antropocentrica della musica
- L'uso della musica a fini terapeutici.
- L'influenza della musica sulla persona e la sua emotività.
- L’uso del suono e la musica in Biomusica.
- Fondamenti di Biomusica come disciplina umanistica.
La Biomusica come strumento di benessere e sviluppo personale.
Contenuti:
- Fondamenti e obiettivi della Biomusica.
- Tecniche di Biomusica:
- Esercizi energetici.
- Giochi cooperativi.
- Dinamiche di lavoro su di sé.
- Ambiti e campi di applicazione della Biomusica.
- Primi esercizi. Dimostrazione pratica.
- Sviluppo personale:
- Emotività: conflitti emotivi.
- Corpo: memoria del corpo, somatizzazione.
- Bioenergia: cos'è, formazione e mantenimento della bioenergia, il circuito bioenergetico.
- Concezione della persona come un essere con possibilità di evoluzione.
- Il lavoro su sé stessi.
CICLO SUPERIORE – LIVELLO 1:
Argomenti generali:
- I processi bioenergetici che causano le malattie e i concetti della Biomusica per spiegarli e agire su di essi.
- Esercizi ed esperienze di Biomusica.
Contenuti:
- SONORITÀ – Concetti antropocentrici di musica. La musica applicata in Biomusica.
- CORPOREITÀ – L'origine conflittuale delle tensioni muscolari e mentali. Le zone di localizzazione e somatizzazione dei blocchi energetici.
- EMOZIONALITÀ – I nodi di conflitti. I climi mentali.
- BIOENERGIA – Le zone di localizzazione e somatizzazione dei blocchi energetici. I blocchi energetici.
- EVOLUZIONE – Gli ostacoli interiori che limitano l'evoluzione cosciente. Gli elementi di auto-osservazione che collaborano alla risoluzione dei conflitti di origine emotiva.
- INTROSPETTIVA – Campo visuale interno. Le sue caratteristiche, attributi e proprietà.
- ESERCIZI ENERGETICI DI BIOMUSICA – Esercizi per pulire i canali bioenergetici, accumulare energia, dirigere il suono ed equilibrare tutto il sistema bioenergetico.
- GIOCHI COOPERATIVI – Il corpo, la voce e il movimento come strumenti ludici. Giochi cooperativi: caratteristiche, tipi e obiettivi.
- LAVORO SU DI SÉ – Esercizi, esperienze e riflessioni.
- L'OPERATORE IN BM – Tecniche di animazione, formazione e gestione del gruppo.
- PRATICHE – Introduzione alle Pratiche di Biomusica. Sviluppo delle Pratiche.
CICLO SUPERIORE – LIVELLO 2:
Argomenti generali:
- Gli ostacoli interiori che limitano l'evoluzione cosciente e il Lavoro su sé per la risoluzione dei conflitti emotivi.
- La mappa sonora del corpo umano.
- Repertorio completo di esercizi ed esperienze.
Contenuti:
- SONORITÀ – La mappa dei suoni nel corpo umano – Il suono come forma di energia – La voce.
- EMOZIONALITÀ – Le paure. I meccanismi emotivi e mentali della sofferenza. Le possibilità di risolvere i conflitti emotivi.
- ENERGIA – I centri bioenergetici.
- EVOLUZIONE – La possibilità di evoluzione personale.
- INTROSPETTIVA – La coscienza come meccanismo mentale, i suoi livelli. Essenza e personalità.
- ESERCIZI ENERGETICI – Repertorio completo di esercizi ed esperienze.
- GIOCHI COOPERATIVI – Giochi in BM: applicazioni, programmazione di giochi basati su obiettivi emotivi, repertorio di giochi.
- LAVORO SU DI SÉ – Esercizi, esperienze e riflessioni.
- L'OPERATORE IN BIOMUSICA – Il ruolo dell'Operatore in Biomusica. Caratteristiche predominanti dell'animatore attraverso tecniche di conduzione di gruppi, presentazione di giochi e realizzazione degli esercizi.
- PRATICHE – Pianificazione delle Pratiche.
CICLO SUPERIORE – LIVELLO 3:
TIROCINIO DI PRATICHE FORMATIVE.
Si tratta di incontri di Biomusica in gruppo, nelle istituzioni o con privati, nei quali l'allievo sperimenta in modo pratico le conoscenze e gli esercizi acquisiti durante la formazione. Durante l'anno ogni allievo concorderà il suo tirocinio con il proprio tutor e stenderà una relazione per ogni incontro, da inviare tramite online, di volta in volta, a un forum virtuale, formato da tutti i compagni di corso e i docenti, i quali supervisioneranno la correttezza dei lavori. Minimo obbligatorio per conseguire il diploma: dieci (10) incontri.
ESAME FINALE: Esame scritto, orale e pratico sui contenuti sviluppati nella formazione. Si esamineranno in ogni allievo gli aspetti personali e formativi in rapporto al suo futuro professionale come Operatore in Biomusica. Si terranno in considerazione il percorso sviluppato nel ciclo formativo, la sua partecipazione alle lezioni e le pratiche realizzate.
SVILUPPO PERSONALE
LAVORO ORIENTATO ALLO SVILUPPO PERSONALE. Percorso parallelo ai moduli formativi, che si realizza individualmente attraverso materiale appositamente elaborato.
MATERIALE FORMATIVO
MATERIALE FORMATIVO:
Durante il processo formativo verrà distribuito il materiale di studio:
- Libro di Biomusica (spese di spedizione non incluse)
- Musical Training. Musica specialmente composta per realizzare gli esercizi di Biomusica.
- Video che fa vedere -in tempo reale- tutti gli esercizi ed esperienze di Biomusica.
- Dispense teoriche complementari.
- Podcast riguardanti i contenuti della formazione.
CALENDARIO FORMATIVO 2022/2023
CICLO BASE: Introduzione alla Biomusica
Lezioni online
- Sabato 8 ottobre
- Domenica 9 ottobre
- Sabato 22 ottobre
- Domenica 23 ottobre
Orario: 15.00 a 17.00
CICLO SUPERIORE – LIVELLO 1:
Lezioni online
- Sabato 12 novembre
- Domenica 13 novembre
- Sabato 26 novembre
- Domenica 27 novembre
Orario: 15.00 a 17.00
Pratiche di Allenamento
- Sabato 3 dicembre
- Sabato 10 dicembre
Orario: 15.00 a 16.30
CICLO SUPERIORE – LIVELLO 2:
Lezioni online
- Sabato 14 gennaio
- Domenica 15 gennaio
- Sabato 28 gennaio
- Domenica 29 gennaio
Orario: 15.00 a 17.00
Pratiche di Allenamento
- Sabato 11 febbraio
- Sabato 25 febbraio
Orario: 15.00 a 16.30
CICLO SUPERIORE – LIVELLO 3:
Lezioni online
- Sabato 11 marzo
- Domenica 12 marzo
- Sabato 25 marzo
- Domenica 26 marzo
Orario: 15.00 a 16.30
Esame
- Opzione 1: Sabato 22 aprile
- Opzione 2: Sabato 17 giugno
Orario: 15.00 a 17.00
TITOLO
Per ottenere il diploma di Operatore in Biomusica l'allievo dovrà:
- Frequentare il 100% delle ore di Lezione.
- Assistere alle Pratiche di Allenamento.
- Realizzare dieci (10) Pratiche Formative.
- Superare l'Esame Finale.
Per accedere all’esame è necessario aver partecipato a tutti i Moduli Formativi e alle Pratiche di Allenamento e aver realizzato almeno l'80% del Tirocinio.
COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
OPZIONE 1:
In più rate distribuite nel seguente modo:
- CICLO BASE:
- Rata: 150 € – entro il 5 ottobre.
- CICLO SUPERIORE – Livello 1:
- Rata: 250 € – entro il 9 novembre.
- CICLO SUPERIORE – Livello 2:
- Rata: 250 € – entro il 11 gennaio.
- CICLO SUPERIORE – Livello 3:
- Rata: 150 € – entro il 8 marzo.
Costo finale: 800 €
OPZIONE 2:
Sconto del 10% per pagamento anticipato dell'importo totale del corso – entro il 5 ottobre.
Costo finale: 720 €
- Modalità di pagamento: bonifico bancario
ISCRIZIONI
Per iscriversi, si prega di sollecitare il modulo di registrazione al seguente indirizzo e-mail: biomusicainternational@gmail.com

Organizza
BIOMUSICA INTERNATIONAL
info@biomusica.com
www.biomusica.com
www.mariocorradini.com